
I Nostri Sigari
Scopri la gamma dei sigari presenti presso la tabaccheria e le loro caratteristiche
Scopri la gamma dei sigari presenti presso la tabaccheria e le loro caratteristiche
Vegafina è una marca di sigari Dominicani prodotti dalla famosa fabbrica “Tabacalera de Garcia” situata nella regione sud-orientale della Repubblica Dominicana, a metà strada tra Santo Domingo e Punta Cana.
Grazie a “Diadema SPA” i sigari Vegafina sono importati in Italia.
Presso la Tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono presenti i seguenti prodotti Vegafina:
Scopri le caratteristiche
Nel 1996, il marchio Vegueros è stato introdotto sul mercato come tributo alle innumerevoli generazioni che hanno coltivato tabacco a Pinar del Rio. Ha un’intensità speciale nella sua miscela che riflette i gusti della popolazione locale.
Presso la nostra tabaccheria potrai trovare i più apprezzati fra i sigari del famoso marchio e precisamente:
La marca prende il nome dall’omonima splendida città di Cuba. Questi sigari erano inizialmente destinati solo ai corpi diplomatici ed ai regali del Comandante alle principali figure politiche internazionali. La commercializzazione vera e propria inizia solo nel febbraio del 1998, con il lancio nel corso del Festival de L’Habano del Fundadores. La produzione avviene ora, dopo anni di lavoro a El Laguito (dove questi sigari sono nati) esclusivamente a pinar del Rio.
Presso la Tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono presenti i seguenti prodotti Trinidad:
Romeo y Julieta è una delle marche di sigari cubani più famose ed apprezzate nel mondo, seconda per diffusione dietro solo alla storica Montecristo.
Oggi Romeo y Julieta è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis, e presenta un vitolario o catalogo molto ampio, probabilmente il più ampio insieme a quello di Partagàs, che presenta sigari cosiddetti premium (ovverosia fatti interamente a mano e con foglia lunga) e sigari economici, fatti a macchina e rifiniti a mano.
Presso la tabaccjeia “un Filo di Fumo” sono disponibili le seguenti vitole:
Brand che porta il nome del Marchese Rafael Gonzalez (Gran Marchese di Spagna ideato appositamente come strategia di marketing per promuovere la manifattura) é stato in realtà fondato da El Rey del Mundo nel 1954 nella ormai celebre zona di Vuelta Abajo presso Pinar del Rio,Cuba.
Presso la tabaccheria potrai trovare i sottoelencati sigari:
Partagás è una delle marche di sigari cubani più famose ed apprezzate nel mondo, oltre che una delle più antiche essendo nata nel 1845 dal catalano Jaime Partagás .
Dopo la scomparsa del fondatore la marca fu venduta a due spagnoli, Josè Bances e Ramon Cifuentes ed in seguito dal solo Cifuentes tanto da assumere il nome di Cifuentes & Cia – Flor de tabacos de Partagás, fino ovviamente alla rivoluzione cubana di Fidel Castro che nazionalizzò anche quest’azienda. A tutt’oggi Partagás è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis.
È una marca che alterna prodotti della categoria premium (ossia fatti interamente a mano e con tripa larga o foglia intera) ed altri più economici e fatti a macchina.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono disponibili i seguenti prodotti:
Sicuramente una delle marche di sigari più famose ed apprezzate nel mondo. Deve probabilmente il suo nome al libro Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Ciò in ossequio alla tradizione delle fabbriche di sigari cubane di intrattenere i torcedores con la lettura di un libro.
A tutt’oggi Montecristo è infatti di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis.
Presso la tabaccheria Un Filo di Fumo potrai trovare le seguenti referenze dei sigari Montecristo:
Con un livello medio di prezzo, sono Habanos caratterizzati da un buon equilibrio tra sapore e aroma. Flor de Cano vitolario, è composto da Habanos elaborati interamente a mano con involucro corto originario delle zone di Vuelta Abajo e Semi Vuelta.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono disponibili le seguenti vitolas:
Hoyo de Monterrey è una marca di sigari cubani molto conosciuta nel mondo e una delle più grandi (per quantità di formati prodotti) unitamente a Montecristo e Partagàs. E’ stata fondata nel 1850 da Josè Gender e successivamente gestita dai suoi eredi. Successivamente alla rivoluzione di Fidel venen nazionalizzata e oggi è proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis.
Hoyo dispone di un catalogo piuttosto ampio, grazie alla serie di Le Hoyo che venne inaugurata intorno al 1940 (in Italia non importata completamente).
Presso la tabaccheria “un Filo di Fumo” sono disponibili le seguenti linee:
H. Upmann è una delle marche di sigari cubani più antiche in assoluto. Fondata nel 1843 dal tedesco di origini bremesi Herman Upmann. Oggi, dopo la rivoluzione di Fidel Castro, è proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis, sostituita poi da BRASCUBA S.A.
La marca in oggetto era la preferita in assoluto dall’ex presidente degli USA John Fitzgerald Kennedy del quale si racconta un curioso aneddoto. Si dice infatti che prima di firmare il decreto che poneva per la prima volta l’embargo su Cuba, JFK avesse incaricato il suo uomo di fiducia Pierre Salinger di acquistare presso le rivendite americane ben 11.500 sigari H. Upmann Petit Hupmann.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono presenti le sottoelencate serie della famosa marca:
Ramon Allones è una delle marche di sigari cubani più antiche attualmente esistenti. Fondata nel 1840 dai fratelli Ramon ed Antonio Allones la marca è stata da sempre caratterizzata da una notevole originalità nel packaging ed in generale nella cura verso l’estetica del marchio.
Nel 1927 la marca venne acquistata dalla società che già possedeva proprio Partagàs e la produzione dei suoi sigari si spostò nella storica fabbrica di Calle de la Industria a L’Avana, fino alla rivoluzione cubana di Fidel Castro, quando l’azienda venne nazionalizzata; a tutt’oggi infatti essa è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis.
Presso la tabaccheria Un Filo di Fumo sono disponibili le seguenti linee della marca Ramon Allones:
Cohiba è una delle marche di sigari cubani più recente, ed è la prima nata sotto il Governo di Fidel Castro. È considerata da Habanos, la società che produce e distribuisce i sigari cubani, come la marca di punta di tutta la produzione, sebbene questo titolo non sia effettivamente riconosciuto dagli appassionati. Caratteristica Peculiare della marca è che i tabacchi utilizzati sono invecchiati in media un anno in più degli altri. Ciò influisce sul prezzo visto che a parità di vitola, ovvero di tipo di sigaro, costano nettamente più di altri sigari di marche pregiate. A causa della sua fama, questa marca è tra le più contraffatte in assoluto.
Cohiba, il cui nome risale alla antica denominazione data dagli indiani Taíno alla piante di tabacco, inizia la commercializzazione di sigari nel 1967. Col passare del tempo, la produzione di Cohiba è nettamente aumentata tanto che oggi esistono ben 11 tipi di sigari in commercio (oltre alle numerose edizioni limitate).
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono costantemente presenti le seguenti linee della marca Cohiba:
Quintero è una delle poche marche cubane a non aver avuto i natali presso la capitale, Avana; il fondatore Aqustin Quintero infatti stabilì l’attività sulla costa a sud della città di Cienfuego nel 1924. Questa che è oggi – e il dato sorprenderà più di uno – una delle marche cubane più importanti per diffusione e produzione, ha modificanto il proprio “focus” passando pian piano da un’alternanza di vitolas meccaniche e mano ad una produzione che è ormai totalmente a mano, seppur a “tripa corta”, e che ha visto leggermente modificare l’attuale ligada che ne caratterizza i sigari. Facile, ma di razza, si rivolge ad un vasto pubblico e anche ai neofiti.
Presso la nostra tabaccheria potrai gustare:
Por Larrañaga è una delle marche di sigari cubani più antiche, e la prima in assoluto tra quelle ancora in attività. Fondata nel 1834 dallo spagnolo Iñacio Larrañaga, la marca ebbe subìto una discreta notorietà. Tra i suoi più grandi estimatori possiamo annoverare lo scrittore Rudyard Kipling e l’attore-regista Orson Welles.
In seguito, durante il processo di concentrazione delle marche nelle mani di poche società, Por Larrañaga venne acquisita, unitamente alla H. Upmann dalla società che già possedeva Montecristo, fino ovviamente alla rivoluzione cubana di Fidel Castro che nazionalizzò anche quest’azienda. Por Larrañaga è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis.
La marca venne progressivamente abbandonata dai nuovi proprietari, che preferirono puntare su altri brand o fondarne di nuovi, tanto che agli inizi del 2000 era molto difficile trovare sigari Por Larrañaga. Tuttavia, la grande popolarità del suo petit corona, divenuto introvabile nel tempo e quasi mitizzato dagli appassionati, convinsero Habanos a riprendere la produzione con costanza.
Presso la tabaccheria Un Filo di Fumo è disponibile il:
Davidoff è un’azienda svizzera fondata da Zino Davidoff. Offre prodotti di lusso, sigari, sigarette e tabacchi da pipa. L’azienda ha avuto origine da una piccola tabaccheria aperta nel 1912 nel Boulevard des Philosophes di Ginevra, in Svizzera, dal mercante di tabacchi Gilel Davidoff. Nel 1930 la tabaccheria fu ereditata dal figlio Zino, appena rientrato dall’America Latina, dove vi si era trasferito per apprendere sul campo le nozioni riguardanti il commercio e la produzione di tabacco e dove ebbe l’occasione di conoscere i metodi di lavorazione dei sigari cubani. Grazie alle conoscenze acquisite, Zino Davidoff trasformò la piccola tabaccheria in un’azienda di ampio successo, operante in uno dei più grandi business del settore, prima e dopo la seconda guerra mondiale.
Presso la tabaccheria “Un filo di Fumo” sono disponibili le seguenti linee del brand Davidoff:
Bolivar è una marca di sigari cubani, tra le più famose e apprezzate a livello internazionale. Fu fondata all’inizio del ventesimo secolo da Josè Fernandez Rocha, e poi acquisita nel 1954 da Partagàs, deve il suo nome in onore dell’eroe venezuelano Simon Bolivar, eroe dell’America latina che per diverso tempo aveva vissuto a Cuba. Con la rivoluzione cubana di Fidel Castro, l’azienda venne nazionalizzata; a tutt’oggi infatti essa è di proprietà di Habanos, Oggi Bolivar vanta una tipicità (ovvero una similitudine tra i diversi sigari prodotti) piuttosto invidiabile per le marche di avana (che dalla rivoluzione in poi, essendo tutte dello stesso proprietario, hanno subìto una non irrilevante omologazione), e proprio per questo motivo un discreto numero di appassionati in tutto il mondo.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” a Codroipo (UD) sono presenti le seguenti vitolas:
Punch è una marca di sigari cubani tra le più antiche in assoluto, essendo stata fondata nel 1840 da un tedesco di nome Stockmann. Diverse ipotesi sono state fatte in ordine all’origine del nome. Secondo una tesi esso deriva dalla figura di Punchinello (omonimo inglese di Pulcinella), secondo altri da un’omonima rivista satirica inglese. Dal vecchio logo della marca, che ritrae proprio la maschera, pare chiaro comunque quale sia la tesi più realistica. La marca comunque deve la sua notorietà allo spagnolo Manuel López Fernández, che la rilevò nel 1884 e la gestì fino al 1925, e che riuscì a lanciarla bene nel mercato inglese. Attualmente Punch è presente nei mercati mondiali con una discreta quota mercato, grazie ad un catalogo che presenta ben tre modelli della stessa vitola, ovvero la corona gorda.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono disponibili le seguenti referenze:
La Gloria Cubana è una marca di sigari cubani, a suo tempo tra le più note. Fondata nel 1885 e di proprietà della società Cabañas& y Castro, nel 1905 venne acquisita da Josè Fernandez Rocha, il fondatore anche della marca Bolivar; nel 1954 passò anch’essa, unitamente a Bolivar, sotto la proprietà di Partagàs, fino appunto alla rivoluzione cubana ed alla conseguente nazionalizzazione di tutte le imprese cubane. Oggi La Gloria Cubana è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis, e presenta un vitolario molto caratteristico e particolare, in cui spiccano solo moduli con diametro molto sottile e discretamente lunghi. Questa assoluta particolarità della marca non permette alla stessa di raggiungere grosse vendite, ma le assicura un discreto numero di appassionati ed una più che discreta costanza qualitativa.
Presso la Tabaccheria “Un Filo di Fumo” è da oggi presente una novità assoluta del marchio in edizione regionale per l’Italia
Cuaba è una marca di sigari cubani. È una delle marche più giovani attualmente esistenti a Cuba, essendo stata presentata per la prima volta nel 1996 nel mercato inglese, e deve il suo nome ad un tipo di legno che gli indiani taìnos erano soliti utilizzare, per via della sua ottima combustibilità, per accendersi i loro cohibas (termine che indicava appunto i sigari).
La particolarità di questa marca è che produce esclusivamente sigari figurados, ed in particolare perfectos i quali, diversamente dai parejos che hanno i lati lunghi paralleli, si caratterizzano da avere entrambe le estremità (cosiddetta testa e piede del sigaro) rastremate ed inoltre i lati lunghi non paralleli.
Presso la tabaccheria Un Filo di Fumo potrai trovare le seguenti vitolas della marca:
La Repubblica di Costa Rica è uno degli stati meno estesi del Centro America, situata tra il Nicaragua e Panama si affaccia sul Mar dei Caraibi a Ovest e sull’Oceano Pacifico a Est. Nell’ultimo decennio, l’importanza delle coltivazioni di tabacco è notevolmente aumentata nel paese: oltre a fornire foglie da ripieno corpose a svariati brand premium, oggi si producono anche foglie di fascia, in special modo di maduro. La fabrica dei sigari Brun del Ré, fondata da Carlo Corazza nel 2007 sorge nei pressi della capitale San José, e il nome è di origine friulana in quanto deriva dal cognome della nonna del fondatore per l’appunto di origine friulana. Oggi i Brun del Ré sono considerati tra i migliori sigari della Costa Rica e negli ultimi 10 anni, Brun del Ré è noto per i suoi sigari e l’innovazione di alta qualità e sono stati due volte vincitori del Cigar Trophy Award per il miglior marchio e il miglior sigaro in Coasta Rica e candidati al premio Cigar Journal.
Presso la tabaccheria un filo di fumo sono disponibili i sigari della linea Rain Forest del marchio Brun del Rè, e in particolare:
Si narra che un pugno di semi di tabacco giunsero in Val Brenta celati nel bastone di un monaco benedettino di ritorno dal Nuovo Mondo. Le cronache a nostra disposizione non possono confermare né smentire con sicurezza, ma sta di fatto che l’Erba Santa fece la sua prima comparsa a Campese, alla fine del XVI Secolo, proprio negli orti di un monastero benedettino. Anche se all’epoca il tabacco veniva prevalentemente fiutato, nel 1763 cominciò la produzione dei sigari chiamati Pifferi del Brenta. Nel 1939, sedici agricoltori hanno costituito il Consorzio Tabacchicoltori Bassano del Grappa, per fornire ai soci assistenza nella coltivazione, lavorazione e vendita del tabacco. In seguito, il Consorzio è stato allargato agli agricoltori delle aree di Castelfranco Veneto e Noventa Vicentina: in Settant’anni di storia sono state implementate molte competenze ed attività legate al tabacco e, in particolare, alla varietà Nostrano del Brenta. Nel 1970, con l’entrata in vigore del Regolamento CEE che ha liberalizzato la coltivazione del tabacco, la tabacchicoltura declinò fino a scomparire quasi del tutto, schiacciata dalla concorrenza estera. Nel 2002, però, il Consorzio Monte Grappa ha però deciso di far rivivere la mai scomparsa vocazione sigaraia della Valle e, dopo quasi dieci anni, l’Antico Sigaro Nostrano del Brenta è finalmente riuscito a esordire sul mercato.
Il tabacco adoperato per la produzione delle referenze della linea Antico Sigaro Nostrano del Brenta 1763 (a oggi, il Doge, il Ducale, il Casanova e il Fondatore) è interamente coltivato nelle province di Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza. In questo territorio, nei secoli, la varietà Havanensis è diventata autoctona dando i natali al Nostrano del Brenta, dalle caratteristiche peculiari e inconfondibili.
Caratteristica peculiare dei sigari nostrano del Brenta, oltre alla qualità inconfondibile del tabacco utilizzato è la sua costruzione costituita da Fascia sottofascia e ripieno. Tutti i sigari Nostrano del Brenta inoltre sono interamente fatti a mano con ripieno costituito da foglie intere.
La tabaccheria “Un Filo di Fumo” sono sempre presenti le seguenti linee del famoso sigaro italiano:
Il sigaro Toscano è un caratteristico sigaro prodotto in Italia da Manifatture Sigaro Toscano S.p.A. con tabacco di tipo Kentucky non conciato, ma naturalmente fermentato. Viene prodotto in stabilimenti collocati presso Lucca, in Toscana, e Cava de’ Tirreni, in Campania, e può essere realizzato a mano o a macchina, il che ne determina differenze qualitative e di prezzo. Toscano è marchio registrato[1] di proprietà della stessa manifattura che lo produce.
Il sigaro Toscano ha una caratteristica forma biconica con estremità tronche che hanno un diametro inferiore rispetto alla parte centrale (pancia). Il diametro del sigaro varia leggermente, a seconda del tipo di sigaro Toscano, da un minimo di 13 mm fino a 16, mm.
Il sigaro Toscano è costituito da una fascia esterna e dal battuto interno detto anche ripieno. La varietà di tabacco usata per il ripieno è quasi sempre il Kentucky di produzione nazionale, proveniente da coltivazioni da varie regioni dell’Italia (Toscana, Campania, Lazio, Umbria, Veneto). Solo nel caso della foglia di fascia si ricorre spesso a foglie di Kentucky di produzione nordamericana, in quanto di maggiori estensione e larghezza. Per caratteristiche organolettiche specifiche, vengono utilizzate foglie di Kentucky dell’Italia meridionale per ottenere sigari dal sapore più dolce.
Il sigaro Toscano si contraddistingue per un carattere deciso e forte. Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” potrai trovare Praticamente l’intera gamma dei sigari toscani e precisamente:
Toscani Interi
Sono inoltre disponibili una vasta gamma di ammezzati e aromatizzati.
Il Moderno Opificio del Sigaro Italiano è nato nel 2013. La volontà del fondatore, come lui stesso racconta, «era quella di offrire al mercato una valida alternativa all´unico prodotto italiano, di nome e quasi di fatto, presente nel panorama del sigaro italiano, grazie ad una visione fantascientifica, ma ad un background solido nel settore del tabacco». La produzione del sigaro Ambasciator Italico è cominciata il 3 febbraio 2014, dopo una serie interminabile di pratiche burocratiche. I primi sigari – “Classico Ammezzato”, “Liquirizia” e “Ammazzacaffè” – sono usciti nel mercato a settembre dello stesso anno, in poche tabaccherie sparse lungo lo Stivale. Partita quasi in sordina alla fine del primo anno Ambasciator Italico aveva conquistato una piccola quota di mercato, via via cresciuta nel tempo, che nel 2017 ha raggiunto il 5% del mercato, ove è presente già con 6 prodotti competitivi, tutti denominati ‘Ambasciator Italico’, nelle varianti ‘Classico’ (intero e ammezzato), ‘Il Buttero’ e gli aromatizzati ‘Liquirizia’, ‘Ammazzacaffè’ e ‘Soave’. Inoltre, l’edizione limitata del gioiello di casa Mosi, ‘Ambasciator Italico Superiore’ (intero). Il tabacco utilizzato è il classico Kentucky italiano coltivare noi il tabacco nelle zone di Verona e di Palermo come ripieno e nord americano per la fascia.
Presso la tabaccheria Un filo di Fumo potrai gustare le seguenti linee:
I sigari Tornabuoni sono prodotti nuovi, ma che affondano le radici in una storia ben più profonda di quella di qualsiasi altro sigaro Italiano. Infatti, proprio da Sansepolcro partì, nella seconda metà del XVI secolo, la coltivazione del tabacco in Italia. Il Cardinale Nicolò Tornabuoni, nunzio apostolico in Francia durante il pontificato di Gregorio XII, inviò i semi provenienti dal nuovo mondo, di cui Jean Nicot aveva appena descritto le caratteristiche in Francia, allo zio, il Vescovo di Sansepolcro. Oggi la La Compagnia Toscana Sigari è una società indipendente che ha intrapreso l’attività di produzione manifatturiera di sigari dopo cinque anni dedicati allo sviluppo del progetto, alla sperimentazione varietale in campo, alla ristrutturazione e all’acquisizione delle attrezzature necessarie. Nel 2015 è stata avviata la commercializzazione del Mastro Tornabuoni Scorciato e, qualche mese dopo, del Mastro Tornabuoni Long. In seguito il catalogo prodotti si è allargato e, a oggi, consta di svariate referenze.
Il tabacco utilizzato è Kentucky prodotto in gran parte localmente: Il gruppo cura tutte le fasi della produzione, i campi coltivati distano da pochi metri a pochi chilometri dalla Manifattura e la lavorazione del tabacco è prettamente manuale, dalla raccolta alla cura e alla cernita. La linea Mastro Tornabuoni è fatta Totalmente a Mano e Long Filler. Per la produzione di tutti i sigari, non viene utilizzato alcun additivo.
Presso la tabaccheria “Un Filo di Fumo” potrai trovare e gustare le seguenti linee di sigari Tornabuoni:
L’ Amazon Cigars & Tobacco, con sede in Perù, produce sigari fatti esclusivamente a mano con tabacco italiano delle varietà Kentucky. Il tabacco classificato subisce una prima trasformazione presso impianti industriali in Italia. Successivamente il tabacco viene spedito in Perù, sede della Amazon Cigars & Tobacco, nella cittadina di Tarapoto. In questa città, in pieno equatore, con media di temperatura di 32/35° e umidità del 80/90 %. , consente di effettuare fermentazioni naturali, lente ma efficaci, senza l’utilizzo di componenti chimici, permettendo di ottenere tabacchi di altissima qualità.
Solo dopo 2/3 anni di invecchiamento del tabacco, inizia il lungo e delicato processo di preparazione delle fasce e dei ripieni . Tutte le varie fasi di preparazione dei sigari sono effettuate da abili sigaraie, totalmente a mano, senza nessuna aggiunta di additivi. Tutto ciò è verificabile dal colore del fumo che è chiaramente definibile azzurro e non bianco opaco e l’odore della cenere che anche a distanza di 24 ore, non emana segni ammoniacali, ma lascia marcati profumi di decomposizione vegetale
Un’eccellenza per veri intenditori.
Presso la Tabaccheria Un Filo di Fumo sono disponibili le seguenti linee della prestigiosa casa: